Volare in jet privato verso Sylt

Solo intrattenimento e relax nella lussuosa e dinamica isola della Germania

Sylt è molto di più di un‘isola per le vacanze. “La Perla del Mare del Nord” è un vero e proprio stile di vita che si respira non appena si mette piede sull’isola. Qui potrete rilassarvi immersi nella lussureggiante natura che la caratterizza, godere della sublime cucina preparata abilmente dai migliori chef del posto e naturalmente indulgere in acquisti nei suoi famosi negozi e boutique di lusso.
Venite a scoprire questo meraviglioso paradiso terrestre, con PASflights potrete raggiungerlo nel comfort e relax totale a bordo di un lussuoso jet privato.

Situata a largo delle coste dello Schleswig-Holstein e della Danimarca, nel Mare Del Nord, questa bellezza rara è impregnata di un’atmosfera davvero unica e particolare, una sensazione di libertà e spensieratezza a cui nessuno può resistere.

La natura incontaminata, le finissime spiagge bianche come il borotalco e le acque cristalline conquistano chiunque abbia posato gli occhi su di essa.

Nei pressi di List, Westerland e Hörnum è possibile ammirare panorami da lasciare senza fiato. Imponenti e maestose scogliere, eleganti dune, verdi prati e brughiere in fiore fin dove l’occhio può arrivare. A tutto ciò si aggiunge il vasto mare che delizia gli ospiti dell’isola in tutte le stagioni dell’anno.

Innumerevoli sono le attrazioni e le attività che l’isola offre, trekking immersi nel verde, escursioni in mountainbike, golf e sport acquatici. Per gli amanti del surf, kite o vela, le coste orientali e occidentali offrono infatti spettacolari onde sulle quali dilettarsi in performance acrobatiche.

Cucina stellata e bistrot vista mare: per la soddisfazione di tutti i buongustai!

Sylt è un cult anche tra gli amanti della buona cucina, luoghi leggendari per i buongustai come il Sansibar, il Bodendorf’s o il Söl’ring Hof attirano visitatori da tutto il mondo. L’isola conta più di 200 tra ristoranti sofisticati ed eleganti bistrot, capaci di accontentare anche i palati più esigenti. Che si tratti di cucina nord-tedesca o internazionale, semplice o ricercata, le delizie culinarie sono sempre di tendenza sull’isola.

Dal piccolo affumicatoio di pesce all’informale bistrot sulla spiaggia, all’elegante ristorante stellato, in cima ai menu ci sono soprattutto prodotti biologici regionali provenienti dal mare e dalle colture dell’isola. Ostriche di List, erbe dei prati di Morsum, cozze del Mare del Nord e molto altro ancora.

Gli chef stellati Jan-Philipp Berner (Söl’ring Hof – www.soelring-hof.de) e Holger Bodendorf (Landhaus Stricker – www.landhaus-stricker.com) sono membri dell’associazione per la cultura gastronomica e culinaria regionale, così come i Wonnemeyer (www.wonnemeyer.de) con il loro omonimo ristorante nella Lista Weststrandhalle. Alcuni chef e ristoranti di Sylt sono rinomati anche a livello internazionale. L’isola ospita infatti ristoranti premiati dalla celebre Guida Michelin. Il Söl’ring Hof di Rantum, 2 stelle Michelin ne è un esempio. Nel 1991, Johannes King aveva acquisito la prima stella per il ristorante di Rantum, nel 2004 ha ottenuto la seconda. A fine anno ha ceduto le redini al suo chef di lunga data Jan-Philipp Berner. Felix Gabel del Kai 3 di Hörnumer Budersand (www.budersand.de/de/restaurants-bar/kai3)

e Holger Bodendorf del Bodendorf’s di Tinnumer Landhaus Stricker, ciascuno con una stella.

Sylt offre da sempre proposte culinarie all’avanguardia. Alexandro Pape, famoso chef dell’isola, ad esempio, è stato un coltivatore di sale per sei anni ed estraeva il sale dall’acqua del Mare del Nord. Ora produce birra dal condensato puro che rimane dall’estrazione del sale. Nella sua Sylter Genussmacherei (sylter-genussmacherei.de) gestisce un moderno studio di cucina.

Previous slide
Next slide

Godere del benessere immersi nella natura di Sylt

Comfort, relax e benessere esclusivo sono le parole d’ordine del tuo soggiorno a Sylt. Le passeggiate in riva al mare non giovano solo alla forma fisica, ma anche allo spirito e all’anima.

L’aria sull’isola è carica di una miscela di acqua di mare nebulizzata, sale, iodio e oligoelementi. Questo mix benefico favorisce la liberazione delle vie respiratorie in modo del tutto naturale. Un complemento ideale sono i centri benessere dell’isola, che si affidano anch’essi ai poteri curativi del mare, con trattamenti talassoterapici e fanghi curativi. A ciò si aggiungono le tradizioni terapeutiche di paesi lontani: Shiatsu e Reiki, oltre a trattamenti con erbe e pietre calde di basalto. Molti hotel offrono ai vacanzieri un pacchetto benessere come servizio esclusivo. L’offerta più ampia, tuttavia, si trova al Syltness Center (www.syltnesscenter.de), la day spa del Westerland. In questa oasi situata tra il mare e le dune, potrete rilassarvi in un bagno di bolle d’acqua di mare o godervi un trattamento alle alghe. Quando il clima è più fresco nulla è meglio di una visita alle quattro saune sulla spiaggia della costa occidentale.

Dall’artigianato all’alta moda: lo Shopping a Sylt è un’esperienza unica e imperdibile

Lo shopping a Sylt è un must, una meta obbligata per i vacanzieri provenienti da tutto il mondo. Sull’isola sono infatti presenti piccoli artigiani e fabbricanti dediti alla creazione di souvenir di alta qualità, tipici del luogo. Tra questi figurano molti prodotti gastronomici, accessori di moda e opere artistiche. Nelle boutique di Kampen si trovano anche articoli di design di marche locali ed internazionali, famosi sono anche i raffinatissimi negozi di Westerland.

Scoprendo i villaggi di Sylt: la guida per il tuo soggiorno sull’isola

Un’isola, mille possibilità!

Quando si atterra a Sylt con un jet privato, ogni direzione cela un’avventura unica e sorprendente. A propria discrezione decidere se soggiornare a Westerland, nel centro dell’isola, oppure proseguire verso i villaggi di Hörnum e Rantum a sud, o magari verso Kampen o List, a nord.

L’isola custodisce ovunque luoghi unici e meravigliosi tutti da scoprire:

Archsum: Il villaggio si trova in una posizione idilliaca tra le paludi salmastre ed il mare ed è considerato l'oasi di pace dell'isola.

In questo piccolo villaggio si svolge ancora oggi una tradizione folcloristica davvero particolare che coinvolge ben 8 club di Sylt. Cavalieri al galoppo, lance ed anelli sono i protagonisti di questo evento unico nel suo genere.

Braderup: Questo incantevole villaggio è un vero e proprio rifugio per gli amanti della natura.

La lussureggiante brughiera di fiori viola, che lo caratterizza, riscopre interamente Braderup, definita la sorella minore di Wenningstedt. Come un tappeto luminoso si estende fino al mare di Wadden, andando a creare la più grande area contigua di brughiera dello Schleswig-Holstein, uno spettacolo eccezionale per gli occhi.

Hörnum: Un villaggio completamente circondato dal mare che custodisce le più belle spiagge di finissima sabbia bianca dell’isola. Dall‘estremità della costa meridionale, dove i due mari si incontrano, ogni giorno salpano imbarcazioni e battelli, per cimentarsi in escursioni avventurose raggiungendo le isole circostanti. Il villaggio ospita anche i famosi Sylt Catamaran Club e Sylt Yacht Club, circoli ideali per chiunque voglia provare l’ebrezza della navigazione in prima persona e a pochi passi di distanza è anche presente un grande campo da golf per gli amanti dello sport.

Kampen: Il villaggio per eccellenza della vita notturna. In esso si combinano in perfetto equilibrio tradizione e modernità, atmosfera folcloristica e movida. Patria del “Pony”, celebre locale notturno della Germania, meta esclusiva di famose celebrità come il fotografo di Playboy Gunter Sachs.

List: Questo villaggio, situato nella punta settentrionale dell’isola, è caratterizzato da dune di sabbia mobile, le uniche in tutta la Germania. Il vero fiore all’occhiello di List sono però le ostriche; nella baia di Blidsel, al largo del villaggio, maturano infatti ogni anno fino a tre milioni di succulenti molluschi.

Morsum: All'estremità orientale dell'isola, la scogliera di Morsum si erge per una lunghezza di 1.800 metri. Nel 1923 l’area comprendente il villaggio è stata una delle prime di Sylt ad essere sottoposta a tutela ambientale e oggi è uno dei geotopi più importanti della Germania.

In questo luogo unico e naturale si è immersi nell‘inebriante profumo di grano appena colto, in un’atmosfera ricca di tradizioni.

Munkmarsch: trovandosi nel piccolo porto turistico di Munkmarsch, è difficile immaginare che questo luogo in antichità, era la porta d'accesso all'isola fino alla costruzione della diga di Hindenburg nel 1927. Il Sylt Sailing Club ha trasformato il porto in un punto di ormeggio per gli skipper da diporto. Una passeggiata da Munkmarsch a Keitum conduce attraverso il ponte Jückersmarsch, e da qui si può osservare il meraviglioso gioco di colori del sole nascente, che si riversa dal cielo nel Mare di Wadden.

Rantum: Soggiornando a Rantum non si è mai troppo distanti dal mare. Solo 600 metri separano infatti la costa occidentale dal tranquillo Mare di Wadden ad oriente.

Le caratteristiche case con il tetto di paglia troneggiano tra i mari ed il nord di Rantum è una delle riserve ornitologiche più ricche di specie di tutta la Germania.

Tinnum: Al centro dell’isola si colloca quello che è definito “Il ponte tra città e campagna”: il tranquillo villaggio di Tinnum.

I prati di Tinnum che si estendono fino al bacino di Rantum, sono un vero e proprio paradiso per i ciclisti e gli amanti del trekking. Talvolta lungo il percorso, oltre allo spettacolare panorama, è anche possibile ammirare cavalli, galli e animali al pascolo.

Wenningstedt: Luogo ideale per le famiglie, questo piccolo villaggio ospita ogni anno il Circo dell'Insel. Tra attività sportive e divertimento, grandi e piccini si dilettano a scalare la parete di bouldering nella Sylt-4Fun Hall della nuova Sylt-4Fun Arena, o a partecipare ad attività ricreative sull’ampia spiaggia sabbiosa.

Westerland: La metropoli dell'isola combina lifestyle e tradizione, ospita eventi sportivi internazionali e festival culturali e culinari. La zona residenziale è il luogo ideale per fare shopping e passeggiate sul lungomare.

Il famoso Syltness Center è il luogo perfetto per il relax e la rigenerazione dello spirito e del corpo grazie ai trattamenti SPA, beauty e wellness offerti dalla struttura.

Volo in jet privato destinazione Sylt – aeroporto

La base del traffico aereo è l'aeroporto di Sylt, fuori Westerland. È aperto tutto l'anno e può quindi essere raggiunto anche da jet privati, secondo le specifiche necessità dei clienti, in relazione al luogo e all‘orario di partenza. Se i viaggiatori lo desiderano, PASflights offre anche la possibilità di far volare il proprio amico a 4 zampe accanto al padrone assicurando sempre la garanzia del rispetto di tutte le misure di sicurezza al fine di tutelare loro ed i passeggeri.

Volo in jet privato destinazione Sylt – costi

Il costo di un volo in jet privato per Sylt varia in base a differenti fattori. In primo luogo, il punto di partenza, che condiziona la durata del volo e la tariffa. Inoltre, i prezzi possono subire modifiche a seconda dalla stagione in cui si vola e dal numero di jet privati disponibili presso la località di partenza e nella data desiderata. Il Team PASflights sarà lieto di fornire una consulenza gratuita, non vincolante, per qualsiasi informazione di cui si necessiti.

Contatti

Contatti

AVETE DOMANDE? SIAMO QUI PER VOI - PER E-MAIL,
MODULO DI CONTATTO O PER TELEFONO!

privatjet-buchen_kontakt

Lade hier Deine Daten hoch

deine kontaktdaten

Deine Dokumente